NotiziaNel videoSaldiFotoMappa

Caffè (pubblico esercizio)

Caffè (pubblico esercizio)

Il Caffè Florian, situato in piazza San Marco a Venezia, è il più antico caffè d'Italia
Conversazione al Caffè, dipinto di Giovanni Boldini, 1877-1878
Cafeteria

Un caffè o caffetteria, anticamente bottega del caffè (francese/portoghese: café, spagnolo: cafetería, inglese: café o coffee house, tedesco: café o kaffeehaus, svedese: kafé o fik, finlandese: kahvila, turco: kahvehane), è un locale che serve essenzialmente caffè ed altre bevande calde.

Presenta alcune caratteristiche comuni sia al bar che al ristorante: come suggerito dal nome la sua funzione essenziale è infatti quella di servire caffè, e altre bevande come tisane, oltre che dolci da accompagnare alle bevande come biscotti, paste secche e piccole paste salate; dal punto di vista culturale, si tratta di veri e propri centri di intrattenimento sociale in cui persone o piccoli gruppi possono conversare, leggere, ascoltare musica, passando il tempo piacevolmente, oltre alla consumazione di bevande e alimenti vari.

Nei Paesi Bassi e specialmente ad Amsterdam i café sono dei locali dove si beve soprattutto birra, mentre nelle koffiehuis può essere fumata anche la cannabis. In molte caffetterie nel mondo islamico, e nei quartieri arabi di alcune capitali occidentali, viene offerta la shisha, polvere di tabacco fumata tramite il narghilè.

Dai caffè, in forma più privata, si sono sviluppate le coffee houses, edifici all'interno dei grandi giardini dell'aristocrazia dove la nobiltà, a partire dal Settecento, si ritrovava per socializzare alla pari dei grandi salotti delle corti europee. Dagli anni dieci del Duemila, hanno inoltre acquisito popolarità (specialmente negli Stati post-sovietici) gli anti-caffè, nei quali si paga in base al tempo trascorso in essi e non già il cibo o le bevande consumate.

Caffè (pubblico esercizio): Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del caffè.

Caffè (pubblico esercizio): Le origini

Cantastorie (meddah) in una caffetteria nell'Impero ottomano

Sin dal XVI secolo, le caffetterie (al-maqhah in arabo, qahveh-khaneh in persiano e Kahvehane o kıraathane in turco) hanno assolto la funzione di luogo di intrattenimento socializzante nelle regioni del medio oriente dove gli uomini si riunivano per consumare caffè o tè, ascoltare musica, leggere, giocare a scacchi o a backgammon e per ascoltare narrazioni dal Muʿallaqāt o dallo Shahnameh. Alla Mecca questi locali (il primo vi fu aperto intorno al 1500) divennero sede di dibattiti politici e fonte di preoccupazione per le autorità religiose islamiche, che li vietarono dal 1512 al 1524. Nel 1530 venne aperto il primo locale a Damasco e poco dopo vennero aperti numerosi locali anche al Cairo.

Numerose leggende riferiscono l'introduzione del caffè a Costantinopoli ad un locale chiamato "Kiva Han" nella seconda metà del Quattrocento, esse tuttavia non trovano riscontri documentali. Si ritiene invece che il primo locale da caffè della capitale ottomana abbia aperto nel 1554. Nel XVII secolo il caffè apparve per la prima volta in Europa al di fuori dell'Impero ottomano attraverso i porti del Mediterraneo che commerciavano con l'Impero Ottomano, come Venezia e Marsiglia, e attraverso i porti del Mare del Nord che dominavano il commercio mondiale, come Londra e Amsterdam, e vennero presto aperti diversi caffè che divennero subito molto popolari. Il primo locale di questo genere di cui si ha notizia fu aperto intorno al 1640 a Venezia, in funzione dei traffici commerciali esistenti fra la Serenissima ed il mondo Ottomano. In Inghilterra vi arrivò circa dieci anni dopo e la prima coffee house, The Angel, venne aperta a Oxford da un ebreo nell'edificio ora conosciuto come "The Grand Cafe".

Caffè (pubblico esercizio)
Il Café Procope come lo si può immaginare nel XVIII secolo in un disegno di Jean Huber riferito a Ferney-Voltaire: in secondo piano, da sinistra a destra ci sono Nicolas de Condorcet, Jean-François de La Harpe, Voltaire e Denis Diderot.

Una targa posta sulla parete commemora ancora oggi questo evento. Nella stessa città il Queen's Lane Coffee House, aperto nel 1654, esiste ancora ai giorni nostri. A Londra, la prima coffee house venne aperta nel 1652 in St Michael's Alley a Cornhill. Il proprietario era Pasqua Rosée, un levantino al servizio di un commerciante con la Turchia, che importava il caffè e che collaborò all'apertura del locale. Entro il 1675 vi erano già più di 3.000 caffè in tutta l'Inghilterra, nonostante l'alto grado di disordine nella loro progressione durante gli anni 1660.

Questi locali d'incontro e socializzazione divennero ben presto i luoghi di ritrovo preferiti per filosofi e studiosi, per professori e autori di pamphlet e libelli. I primi ideali del liberalismo nacquero al loro interno, tramite accaniti dibattiti religiosi e politici. Nel 1675 vennero per breve tempo sanzionati e fatti chiudere per "reato di lesa maestà" contro Carlo II d'Inghilterra in quanto potenziali "covi di attività sovversive"; ma le vibrate reazioni di protesta costrinsero il sovrano a far revocare il decreto. Venne posto un iniziale divieto di frequentazione nei confronti delle donne, ma ciò non fu universale, in terra tedesca per esempio non esistette mai; ma sembra essere stato comune altrove in Europa, inclusa l'Inghilterra.

Nel 1654 aprì il primo caffè francese, a Marsiglia e nel 1660 ne aprì uno a Lione. Nel 1672 aprì anche il primo café di Parigi ad opera del già citato Pasqua Rosée, seguito nel 1681 dal futuro Café de la Régence. Nel 1686 il siciliano Francesco Procopio dei Coltelli inaugurò il Café Procope sito di fronte alla sede di allora della Comédie Française. Proprio qui Thévenot inventò una modalità del tutto innovativa di preparare il caffè, facendo cioè scorrere l'acqua bollente nella polvere contenuta in un filtro.

Nel 1664 aprì la prima koffiehuis olandese, a L'Aia, seguita da un'altra ad Amsterdam nel 1666. Nel 1670 Boston ebbe la sua prima coffee house.

La prima Kaffeehaus di Vienna in un quadro del 1900

Nel 1673 aprì la prima Kaffeehaus nell'attuale Germania e precisamente a Brema. Nel 1697 nella stessa città aprì il caffè Schütting sulla Marktplatz. Nel 1677 aprì la prima Kaffeehaus di Amburgo. Il primo caffè di Vienna è stato aperto dall'armeno Johannes Theodat (detto anche Johannes Diodato o Owanes Astouatzatur) nel 1685. Quindici anni dopo, quattro caffè di proprietà di greci hanno avuto il privilegio di servire il caffè.

La storia tradizionale sull'origine dei caffè viennesi racconta che, quando i Turchi vennero sconfitti nella Battaglia di Vienna nel 1683, vennero trovati sul campo di battaglia misteriosi sacchi di fagioli verdi. Tutti i sacchi di caffè trovati vennero dati al vittorioso re di Polonia Giovanni Sobieski, che li diede a sua volta ad un suo ufficiale di nome Jerzy Franciszek Kulczycki, il quale avrebbe aperto la prima caffetteria a Vienna con quella scorta avuta dal suo sovrano, diffondendo anche l'abitudine di aggiungere lo zucchero e il latte al caffè. Tale storia è ormai appurato essere una leggenda.

Caffè (pubblico esercizio): Il Settecento

Il Settecento fu il "periodo d'oro" dei caffè europei: essi erano il ritrovo della emergente borghesia in opposizione ai salotti aristocratici ed ovviamente alle osterie e birrerie popolari. I caffè furono quindi i luoghi centrali nella vita commerciale e culturale delle città europee, dove si svilupparono i principali aspetti della società borghese, dall'economia capitalistica alla filosofia illuministica. Nel 1739 si contavano ben 551 coffee house nella sola città di Londra: come scrisse l'Abbé Prévost, i caffè erano luoghi "dove ognuno aveva il diritto di leggere tutti i giornali, filo e anti governativi, e dove era di casa la libertà inglese".

Artisti nel Caffè Greco a Roma, di Ludwig Passini, 1856

Ognuno di essi richiamava una determinata categoria di frequentatori come ad esempio i simpatizzanti dei Tory oppure quelli del Whig, mercanti ed uomini d'affari, avvocati, librai e scrittori. Fra i caffè della City of London alcuni sono alle origini delle locali istituzioni finanziarie. Infatti i Lloyd's di Londra ebbero la loro origine in una coffee house gestita da Edward Lloyd in Lombard Street, dove i sottoscrittori di assicurazioni sulle spedizioni navali, si incontravano per discutere i loro affari. Analogamente, la Jonathan's Coffee-House di Exchange Alley nel 1698 presentò una lista dei titoli che evolse poi nel London Stock Exchange.

I caffè letterari erano nei pressi di Covent Garden, vi si riunivano personaggi come John Dryden e Alexander Pope (al Will's), come Jonathan Swift e Daniel Defoe (allo Smyrna), come Joseph Addison (che poneva la redazione de The Spectator al Button's) o Richard Steele che invece scriveva The Tatler al Grecian. Intorno alla metà del XVIII secolo sorsero i club per gentiluomini, che tanto spazio hanno avuto nella letteratura dei secoli seguenti. Essi finirono con l'entrare in concorrenza con le coffee house sottraendo loro i frequentatori appartenenti alle classi superiori ed alla nobiltà, e determinando la chiusura di molte di esse. La più antica coffee house londinese oggi esistente è il già menzionato Grecian, presso lo Strand, dove nel Settecento si riunivano gli Whigs ed i membri della Royal Society.

Stampa che ritrae il Procope nel XVIII secolo

Alla fine del Settecento a Parigi c'erano quasi 3.000 cafés. Fra di essi il Café Procope è tuttora in attività seppur come Ristorante. Esso fu il più famoso luogo di incontro dell'Illuminismo: Voltaire, Rousseau e Diderot lo frequentarono ed in particolare era il ritrovo abituale degli enciclopedisti. Vennero al Procope anche Benjamin Franklin e Thomas Jefferson durante i loro soggiorni parigini in cerca di appoggi alla causa dell'indipendenza americana. Durante la Rivoluzione francese il Procope fu un ritrovo dei Cordiglieri, fra cui Danton e Marat. Altri ritrovi degli illuministi e dei rivoluzionari furono il Café de la Régence, descritto da Diderot ne Il nipote di Rameau e frequentato da Robespierre e Napoleone, ed il Café de Foy, entrambi chiusi nella prima metà del secolo successivo.

Anche i caffè italiani furono luogo di discussioni letterarie e politiche, tanto che la più importante rivista dell'Illuminismo italiano si chiamava proprio Il Caffè. Questa fu fondata e in buona parte scritta da Pietro Verri ispirandosi alle citate riviste londinesi e imitava la discussione in un caffè. I locali italiani, però, a differenza di quelli inglesi e francesi, erano frequentati anche dalla nobiltà. Piuttosto, in alcune città c'era un caffè degli aristocratici e altri della borghesia.

I primi caffè nacquero a Venezia già nel 1683 nasce in Piazza san Marco il Caffè All'Arabo.

Nel 1720 apriva, a Venezia, quello che è attualmente il più antico caffè operante al mondo, il Caffè Florian di Piazza San Marco, frequentato anche da Carlo Gozzi, Francesco Algarotti, Antonio Canova, Carlo Goldoni e Giacomo Casanova. Il caffè era uno dei trenta caffè operanti in PIazza San Marco e uno dei circa duecento della città.

Il Caffè Gilli a Firenze

Successivamente, nel 1733 nasceva a Firenze il Caffè Gilli, il più antico locale della città seppur in origine fosse nato non come caffè ma come Bottega dei Pani Dolci. Nel 1750 sempre a Venezia nacque il Caffè Lavena, in origine chiamato Caffè Regina d'Ungheria. Nel 1760 veniva fondato l'Antico Caffè Greco di Roma, così chiamato perché fondato da un levantino. Nel 1763, a Torino, fu la volta del celebre Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763, luogo di nascita del Bicerin. Nel 1772 apriva il Caffè Pedrocchi di Padova e nel 1775 il Caffè dell'Ussero di Pisa, ritrovi dei professori e degli intellettuali di queste due città universitarie. Nel 1775 iniziava l'attività anche il Caffè Quadri di Venezia, fondato da un immigrato di Corfù allora territorio della Serenissima, e nel 1780 il Caffè Fiorio di Torino: essi divennero i ritrovi dell'aristocrazia nelle rispettive città.

L'atmosfera dei caffè veneziani è stata immortalata ne La bottega del caffè di Carlo Goldoni, in cui vengono descritti, come in tante opere del commediografo veneziano, i rapporti fra borghesi in ascesa (fra cui lo stesso gestore della bottega) e nobili decadenti. In Germania i caffè non ebbero un significativo ruolo letterario e filosofico. Il compositore Johann Sebastian Bach, a Lipsia tra il 1723 e il 1750, diresse un ensemble presso il Caffè Zimmermann nella città sassone. Nel 1732-35 compose la Schweigt stille, plaudert nicht (Cantata del caffè): una giovane donna si rivolge al padre contrariato perché accetti la sua devozione al caffè. Il titolo di più antico caffè tedesco in attività se lo contendono lo Zum Arabischen Coffe Baum di Lipsia (1711, ma forse più antico) ed il Café Prinzess di Ratisbona (1686). Infine, il più antico caffè svedese è Sundbergs di Stoccolma, aperto nel 1785.

In molti paesi europei alle donne era vietato l'ingresso nei caffè: in Germania era loro consentita la frequentazione, ma in Francia ed in Gran Bretagna alle signore era vietato entrare in questi locali. In proposito vi sono testimonianze artistiche e letterarie. Émilie du Châtelet, ad esempio, doveva vestirsi da uomo per frequentare i caffè letterari.

Analogamente, in una famosa incisione di un café parigino del 1700 circa, i gentiluomini appendono i loro cappelli e siedono in un tavolo comune depositandovi sopra carta e penna. Le tazze per il caffè sono disposte sul camino dove è appeso un grosso paiolo di acqua bollente. L'unica presenza femminile nel locale è data da una ragazza sita in una cabina, munita di baldacchino, che serve il caffè in capienti tazze. Invece a Venezia le signore frequentavano abitualmente i caffè, tanto che Stendhal arrivando a Padova e vedendovi le donne sedute ai tavolini disse che si respirava già un'"aria veneziana".

Caffè (pubblico esercizio): L'Ottocento

Il Caffè Fiorio a Torino

Durante la Restaurazione i caffè continuarono ad essere luoghi di discussioni. Ebbero, tuttavia, caratteristiche diverse da prima: innanzitutto vi si parlava di più di politica e meno di affari e di cultura. Inoltre, ormai anche l'aristocrazia, ed in generale i reazionari filogovernativi, frequentavano questi locali. Dall'altra parte chi era critico verso il regime tradizionale ormai non si limitava più ad elaborare una nuova cultura, ma cominciava ad elaborare progetti di rovesciamento politico. Si ebbe così una polarizzazione dei caffè: in molte città ce n'era uno "conservatore" ed uno frequentato dai cosiddetti "patrioti" o "cospiratori", secondo il punto di vista.

Così a Venezia Quadri era il ritrovo degli ufficiali della guarnigione austriaca e Florian quello dei "patrioti" (vi furono addirittura adagiati i feriti durante la caduta di Venezia del 1849); mentre a Torino Fiorio era il caffè dei "codini" (e dei moderati come Cesare Balbo, Giacinto Collegno, Santorre di Santarosa) e il nuovo Caffè San Carlo quello dei liberali come d'Azeglio e Cavour. A Milano, invece, i nobili che si ritrovavano al nuovo Caffè Cova erano anche i capi dei patrioti. All'inizio del nuovo secolo aprì a Berlino, in Potsdamer Platz, il Café Josty, che fu per un secolo il ritrovo degli intellettuali locali.

Interno del Café Demel a Vienna

Alla metà del secolo, con il trionfo definitivo della borghesia, anche i caffè cambiarono completamente il loro ruolo sociale. Essi divennero dei luoghi molto più rilassati, dove godersi la vita o cercare una pausa di tranquillità. Ormai non solo le signore erano ammesse nei caffè, ma anzi ne divennero tipiche clienti. A partire dal 1846 aprirono così molti nuovi caffè eleganti in tutta Europa, soprattutto lungo i viali alberati delle circonvallazioni, che proprio in quegli anni venivano aperte al posto dei "bastioni" demoliti per allargare le città.

In questo periodo nacquero i caffè viennesi con la loro atmosfera tranquilla ed i loro rituali. Questi locali invogliano i clienti con una grande varietà di bevande al caffè (a partire dal cappuccino che i Viennesi rivendicano come loro invenzione) e con le creazioni della pasticceria viennese. Ma ancora più tipica è la presenza di numerosi giornali, chiusi nell'apposito bastone, a disposizione degli avventori. Fra i più famosi caffè viennesi possiamo ricordare Prückel e Landtmann (il caffè preferito da Freud) affacciati sul Ring, ed inoltre Sacher e Demel, noti soprattutto come pasticcerie, ed il Café Central, che era il caffè letterario, frequentato fra gli altri da Hugo von Hofmannsthal, Karl Kraus, Franz Werfel, Stefan Zweig, Alfred Adler, Theodor Herzl, Trotsky. Locali analoghi aprirono anche nelle altre città dell'impero austroungarico: Praga, Budapest, Leopoli e Trieste. Fra i caffè storici di quest'ultima città ricordiamo almeno il Caffè Tommaseo ed il Caffè Pasticceria Pirona.

Il Café de la Paix di Parigi nel 1911

L'altro "modello" di caffè europeo, il più imitato all'estero, fu quello dei caffè parigini che hanno grandi vetrine e terrasses dove sedere indisturbati al tavolino per un paio d'ore, osservando la vita cittadina. Nella Parigi della seconda metà dell'Ottocento i caffè più eleganti ed alla moda erano quelli del Boulevard des Capucines e del Boulevard des Italiens: il Café Tortoni (aperto a inizio Ottocento da una famiglia romana), il Café de la Paix di fronte all'Opéra, il Café Américain, il Café Anglais. Essi erano anche ristoranti raffinati e perciò classici per la cena dopo teatro. Oggi di tutti questi locali sopravvive solo il Café de la Paix che è stato dichiarato monumento nazionale. Gli artisti ed i letterati si incontravano, invece, in locali più modesti, come il Café Voltaire ed il Café Momus, in cui è ambientato anche il secondo quadro de La bohème di Puccini.

In Italia furono soprattutto le piazze a riempirsi dei tavolini dei caffè: sotto i portici della piazza principale di tante città e cittadine esercitavano la propria attività almeno due caffè "rivali", i cui nomi si ripetevano simili da una cittadina all'altra, come "Caffè Nazionale" e "Caffè Commercio". Fra i più famosi caffè di quest'epoca non possiamo non citare Baratti & Milano e Platti a Torino; Kleinguti e Mangini a Genova; Biffi a Milano; Paszkowski, Le Giubbe Rosse e il Caffè Michelangiolo a Firenze, tutti e tre ritrovi d'intellettuali ed artisti; il Caffè Meletti di Ascoli Piceno con la sua famosa anisetta; il Caffè Aragno, luogo d'incontro dei letterati della capitale; il Gambrinus a Napoli.

Nel 1858 fu fondato a Buenos Aires il café Tortoni, al numero 825 dell'Avenida de Mayo. Rimane probabilmente il più bel caffè all'europea fuori d'Europa. Nella saletta interna avvengono tuttora incontri letterari. Successivamente furono aperti in Spagna il Café Zurich di Barcellona nel 1862 ed il Café Gijón di Madrid nel 1888, che sono oggi delle autentiche istituzioni. Nell'Inghilterra vittoriana, infine, in controtendenza rispetto al Continente, le coffee houses furono realizzate dal temperance movement e destinate alla classe operaia, allo scopo di dare a queste persone una valida alternativa per il tempo libero rispetto alle bevande alcooliche servite nei pub.

Caffè (pubblico esercizio): Il Novecento

Nel corso del Novecento i caffè hanno sostanzialmente conservato il loro ruolo, divenuto peraltro un po' rétro, con alcune differenze da nazione a nazione: in Italia nei primi decenni del secolo sono stati aperti nuovi caffè oggi considerati "storici", mentre a Parigi negli stessi anni diversi locali famosi sono stati chiusi. Tuttavia, proprio in questa città non si può dire che i caffè abbiano perso importanza nel corso del XX secolo. Infatti, se è vero che molti locali eleganti della Belle Époque hanno chiuso prima della prima guerra mondiale, è però vero che nella vita culturale parigina del Novecento i caffè hanno avuto un ruolo molto importante e i nomi di questi locali sono diventati famosi e sono oggi mete turistiche.

Il Café de Flore a Parigi

Questi locali si concentravano in due quartieri che hanno segnato la storia intellettuale di Parigi: Montparnasse ed il Quartier Latin. I locali di Montaprnasse, come le Dôme, la Closerie des Lilas, la Rotonde, le Sélect, la Coupole e Le Boeuf sur le Toit, furono i luoghi dove maturarono movimenti artistici come il cubismo, il fauvismo, il surrealismo e furono frequentati da personalità come Picasso, Modigliani, Chagall e Hemingway. I cafés del Quartier, come il Café de Flore e Les Deux Magots, ebbero invece carattere più filosofico e letterario, essendo frequentati soprattutto dagli esistenzialisti, da Jean-Paul Sartre, da Simone de Beauvoir, da Eugène Ionesco. Questi due caffè sono tuttora sede di due premi letterari per scrittori esordienti, che portano i loro nomi.

In Italia i caffè sono rimasti in auge fino alle soglie del "miracolo economico". Successivamente i caffè storici sono sopravvissuti, ma per qualche decennio non ne sono stati aperti di nuovi; mentre si affermavano altri tipi di esercizi, in particolare i bar, che (in Italia) sono specializzati nella preparazione del caffè espresso servito al bancone.

Il primo Starbucks a Seattle

Negli Stati Uniti, sorsero dei negozi per la vendita del caffè espresso e delle paste, impiantati dalla comunità italo-americana immigrata nelle maggiori metropoli statunitensi quali New York (Little Italy e Greenwich Village), Boston (North End) e San Francisco (North Beach). Sia il Greenwich Village che North Beach sono stati in seguito i maggiori centri della Beat Generation, che si identificò perciò con questi locali. Anche imprenditori non italiani copiarono questo tipo di attività, che si diffuse soprattutto sulla West Coast.

Dalla fine degli anni cinquanta in poi, negli Stati Uniti, le coffee house divennero delle vere e proprie sale da concerto popolari dove un cantante, accompagnandosi con la sua chitarra, cantava musica folk. Importanti artisti come Joan Baez e Bob Dylan iniziarono la loro carriera esibendosi in questi locali. Il cantante blues Lightnin' Hopkins deplorò la scarsa applicazione della moglie alle attività domestiche attribuendola alla eccessiva frequentazione delle coffee house, nella sua canzone del 1969 dal titolo emblematico di Coffeehouse Blues.

In questo clima di "controcultura" nacque anche, nel 1971, Starbucks a Seattle. Tuttavia, questo imprenditore fondò una catena internazionale che standardizzò e diffuse in tutto il mondo la cultura del caffè della West Coast. Successivamente sono sorte altre simili catene di coffee shops. Nel 1992, in Inghilterra, nasce la AMT Coffee una rete di caffetterie situate preferibilmente vicino alle stazioni ferroviarie. Oggi sono presenti anche in Irlanda, Belgio e Germania.

Caffè (pubblico esercizio): Il Duemila

Il caffè curiosamente denominato "Café ?" a Belgrado

A cavallo tra il XX e il XXI secolo in viarie parti del mondo si è assistito alla nascita di caffetterie tematiche (come ad esempio in Giappone i manga café dedicati ai fumetti o i neko café che offrono invece ai clienti la possibilità di interagire con i gatti ospitati dal locale) e/o di caffè che oltre alle classiche consumazioni danno alla clientela la possibilità di accedere a servizi specifici (es. Internet cafè).

Caffè (pubblico esercizio): Note

  1. Enciclopedia Italiana "Treccani", voce caffè (locale)
  2. W. Schivelbusch, Storia dei generi voluttuari, Bruno Mondadori, Milano, 1999
  3. Hannah Meyers, "Suave Molecules of Mocha" – Coffee, Chemistry, and Civilization, su newpartisan.com, 7 marzo 2005. URL consultato il 3 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2007).
  4. Bennett Alan Weinberg, Bonnie K. Bealer, The World of Caffeine: The Science and Culture of the World's Most Popular Drug, Routledge, 2002, ISBN 0-415-92722-6 - Compra questo libro.
  5. Anthony Wild, Coffee A Dark History, W. W. Norton & Company, 2005, ISBN 0-393-06071-3 - Compra questo libro.
  6. History of Coffee, su Nestlé Professional. URL consultato il 31 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  7. Andrew Pettegree, L'invenzione delle notizie.Come il mondo arrivò a conoscersi, pag.284 XI Una tempesta per una tazzina di caffè, 2015, trad. Luigi Giacone, Giulio Einaudi, Torino, Compra questo libro
  8. Brian William Cowan, The Social Life of Coffee: The emergence of the British Coffee house, New Haven Conn, Yale University Press, 2005..
  9. Anthony Wild, Coffee A Dark History, W. W. Norton & Company, Inc. 500 Fifth Avenue, New York, N.Y. 10110.
  10. The surprising history of London's lost coffee houses, in The Daily Telegraph, 20 marzo 2012.
  11. Nat Zappiah, Coffee Houses and Culture, in Huntington Library Quarterly, vol. 70, n. 4, 2007, pp. 671-677, DOI:10.1525/hlq.2007.70.4.671, JSTOR 10.1525/hlq.2007.70.4.671.
  12. Coffee History, su humboldtcoffee.com. URL consultato il 27 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2007).
  13. (FR) Cafè Procope Parigi, su procope.com. URL consultato il 10 dicembre 2010.
  14. Pierre Bezbakh, Maître de conférences à l'université Paris-Dauphine, Le café, de la traite des Noirs au commerce équitable, su Le Monde, 27.09.2013. (Archivio)
  15. O tym jak Polak otworzył pierwszą kawiarnię w Wiedniu i wymyślił kawę z mlekiem, su HISTORIA.org.pl – historia, kultura, muzea, matura, rekonstrukcje i recenzje historyczne. URL consultato il 30 novembre 2015.
  16. Wolfgang Schivelbusch, Storia dei generi voluttuari, Milano, Bruno Mondadori, 1999
  17. G. J. Marcus, Heart of Oak: A Survey of British Sea Power in the Georgian Era, Oxford University Press, 1975, p. 192, ISBN 0-19-215812-0 - Compra questo libro.
  18. Sarah Palmer, Lloyd, Edward (c.1648–1713), su Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, October 2007, DOI:10.1093/ref:odnb/16829. URL consultato il 16 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
  19. John Brewer, Vita culturale a Londra fra XVII e XVIII secolo,"Luoghi della città: i caffè", pp. 10 e seguenti, su webcache.googleusercontent.com, 1999. URL consultato il 12 settembre 2017.
  20. (EN) John Castaing, Jonathan's Coffee House and the birth of the Stock Exchange Archiviato il 22 agosto 2011 in Internet Archive.
  21. (EN) Mathew Dahl, Demystifying the Bean, su Boundless Webzine, 1999 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2009).
  22. Enciclopedia Italiana "Treccani", voce Caffè (locale)
  23. Alessandro Marzo Magno, Florian, un Caffè lungo 300 anni: nel 1720 ci andavano i Dogi. E lì nacquero i giornali, in Il Gazzettino, 26/02/2020.
  24. Locali storici d'Italia, supplemento a Gente Viaggi, Rusconi, 1993.
  25. Gabrielle Emilie le Tonnelier de Breteuil du Chatelet - and Voltaire, su visitvoltaire.com. URL consultato il 27 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007).
  26. (EN) Stampa illustrante l'interno di una coffee house (JPG), su geocities.com, Bodleian Library, University of Oxford. URL consultato il 13 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2008).
  27. Locali storici d'Italia, supplemento a Gente Viaggi, Rusconi, 1993.
  28. Touring Club Italiano, Austria, Milano, 2006, SBN MIL0774556.
  29. (FR) Guide au plaisirs de Paris, Corbeil, 1900.
  30. caffè (4.), in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  31. Café Zurich
  32. Movimento per la morigeratezza contro l'uso eccessivo di bevande alcooliche.

Caffè (pubblico esercizio): Bibliografia

  • Dutch police plan to cut 'cannabusiness' in half, in The Observer, Amsterdam, 19 marzo 2005. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  • Markman Ellis, The Coffee House: a cultural history, Weidenfeld & Nicolson, 2004, ISBN 0-297-84319-2 - Compra questo libro. Compra questo libro.
  • Ray Oldenburg, Cafes, Coffee Shops, Community Centers, General Stores, Bars, Hangouts, and How They Get You through the Day, New York, Paragon Books, 1989, ISBN 1-56924-681-5 - Compra questo libro.
  • Tom Standage, A History of the World in Six Glasses, Walker & Company, 2006, ISBN 0-8027-1447-1 - Compra questo libro.
  • AhmetYaşar, "The Coffeehouses in Early Modern Istanbul: Public Space, Sociability and Surveillance", MA Thesis, Boğaziçi Üniversitesi, 2003
  • Ahmet Yaşar, "Osmanlı Şehir Mekânları: Kahvehane Literatürü / Ottoman Urban Spaces: An Evaluation of Literature on Coffeehouses", TALİD Türkiye Araştırmaları Literatür Dergisi, 6, 2005, 237–256, su talid.org. URL consultato il 22 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2009)..
  • Letteratura al Caffè, numero speciale di "Cultura tedesca/Deutsche Kultur", 67 (2024) a cura di Micaela Latini. Compra questo libro

Caffè (pubblico esercizio): Voci correlate

Caffè (pubblico esercizio): Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su caffetteria

Caffè (pubblico esercizio): Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20588 · LCCN (EN) sh85027714 · GND (DE) 4029194-7 · BNF (FR) cb11931683w (data) · J9U (ENHE) 987007284037705171 · NDL (ENJA) 00566007
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina

Offerte speciali di oggi

Menu di navigazione

Caffè (pubblico esercizio) in altre lingue

Afrikaans Koffiewinkel
Aragonés Cafetería
العربية مقهى
Azərbaycanca Qəhvəxana
تۆرکجه قهوه‌خانا
Беларуская Кавярня
Беларуская (тарашкевіца) Кавярня
Български Кафене
বাংলা কফি হাউস
Bosanski Kafe
Català Cafeteria
閩東語 / Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ Gă-pĭ-tiăng
کوردی قاوەخانە
Čeština Kavárna
Cymraeg Tŷ coffi
Dansk Café
Deutsch Café
Ελληνικά Καφετέρια
English Coffeehouse
Esperanto Kafejo
Español Cafetería
Eesti Kohvik
Euskara Kafetegi
فارسی کافه
Suomi Kahvila
Français Café (établissement)
Gaeilge Caifé
Gàidhlig Cafaidh
Galego Cafetaría
עברית בית קפה
हिन्दी कॉफ़ीख़ाना
Hrvatski Kafić
Magyar Kávéház
Հայերեն Սրճարան
Bahasa Indonesia Kedai kopi
Íslenska Kaffihús
日本語 カフェ
Қазақша Кофехана
한국어 카페
Кыргызча Кафе
Latina Coffearia
ລາວ ຮ້ານກາເຟ
Lietuvių Kavinė
Latviešu Kafejnīca
Minangkabau Kadai kopi
Монгол Кофены газар
Bahasa Melayu Kedai kopi
Nederlands Koffiehuis
Norsk nynorsk Kafé
Norsk bokmål Kafé
Polski Kawiarnia
Português Café (estabelecimento)
Română Cafenea
Русский Кафе
Srpskohrvatski / српскохрватски Kafe
Simple English Café
Slovenčina Kaviareň
Shqip Kafeneja
Српски / srpski Кафић
Svenska Kafé
ไทย ร้านกาแฟ
Tagalog Kapihan
Türkçe Kafe
Українська Кав'ярня
اردو کیفے
Oʻzbekcha / ўзбекча Qahvaxona
Tiếng Việt Quán cà phê
吴语 咖啡店
Vahcuengh Hongq Gahfeih
中文 咖啡店
文言 咖啡廳
閩南語 / Bân-lâm-gú Ka-pi-tiàm
粵語 咖啡室

🛈 Wikipedia
 
 
  
 
 
Caffè nei negozi online
 
 
Caffè: Cibo
 
 
Caffè: Marche
 
 
Caffè: Servizi
 
 
Caffè: Internet
 
 
Cibo

Food preparation appliances

AGA cooker
Air fryer
Alcohol distiller
Alcohol stove
Auto reignition
Bachelor griller
Bain-marie
Bamboo stove
Barbecue
Barbecue grill
Beanpot
Big Green Egg
Billycan
BioLite
Blade grinder
Blender
Brasero (heater)
Brazier
Bread machine
Burr mill
Butane torch
Butter maker
Caffitaly
Can opener
Caquelon
Caramelizer
Casserole
Cassole
Cassolette
Cast-iron cookware
Cataplana
Cauldron
Cezve
Chafing dish
Chambers stove
Charbroiler
Cheeese maker
Cheesemelter
Chip pan
Chocolatera
Chushkopek
Cimbali
Clean-burning stove
Coffee percolator
Coffeemaker
Comal (cookware)
Combi steamer
Community Cooker
Convection oven
Cook stove
Cooker
Cooktop
Cooler
Corn roaster
Cousances
Couscoussier
Crepe maker
Dallah (coffee pot)
Deep fryer
Dishwasher
Distiller
Dolsot
Drawer dishwasher
Dutch oven
Earthenware
EcoZoom
Electric barbecue
Electric cooker
Electric kettle
Electric knife
Electric oven
Electric smoker
Electric stove
Electric water boiler
Espresso machine
Exhaust hood
Faema
Fermentation crock
Fermenter
Field kitchen
Fire pot
Fish kettle
Flattop grill
Food dehydrator
Food processor
Food rotation system
Food steamer
Food termomether
Food warmer
Footman (furniture)
French tian
Frying pan
Fufu machine
Gaggia
Gamasot
Garbage disposal unit
Gas grill
Gas stove
Grabit (cookware)
Halogen oven
Handi
Handpresso
Haybox
Hexamine stove
Hibachi
Hobo stove
Horno
Hot box (appliance)
Hot plate
ISSpresso
Ice cream maker
Icemaker
Immersion blender
Induction cooking
Infrared smoker
Instant Pot
Instant hot water dispenser
Internet refrigerator
IperEspresso
Jebena
Juicer
Kamado
Karahi
Kazan (cookware)
Kettle
Keurig
Kimchi refrigerator
Kitchen hood
Kitchen scale
Kitchen stove
Kitchen thermometer
Kitchen timer
Krampouz
Lemon squeezer
List of cooking appliances
List of cooking utensils
List of food preparation utensils
Magic Bullet (appliance)
Marinator
Marmite (cooking dish)
Meat grinder
Mess kit
Microwave oven
Mixer (appliance)
Moka pot
Mold (cooking implement)
Multi-fuel stove
Multicooker
Nespresso
Nutcracker
Olla
Onggi
Outdoor wood-fired boiler
Oven
Pacojet
Palayok
Pancake machine
Panini press
Pasta maker
Peeler
Pie iron
Pipkin
Popcorn maker
Porringer
Portable stove
Pot boiler
Potbelly stove
Potjiekos
Pressure cooking
Pressure frying
Pressure-cooker
Primus stove
Propane smoker
Ramekin
Rancilio
Reflector oven
Remoska
Rice cooker
Rice polisher
Roasting jack
Roasting pan
Rocket mass heater
Rocket stove
Rollie Eggmaster
Rotisserie
Sabbath mode
Saeco
Salad spinner
Salamander broiler
Samovar
Shichirin
Sinseollo
Siru
Slow cooker
Smart refrigerator
Solar cooker
Soy milk maker
Spiral vegetable slicer
Springform pan
Stock pot
Stove
Susceptor
Tandoor
Tangia
Tassimo
Tava
Tea stove
Terrine (cookware)
Tetsubin
Thermal cooking
Thermal immersion circulator
Thermomix
Toaster
Toaster oven
Trivection oven
Ttukbaegi
Turkey fryer
Uruli
Vacuum filler
Vacuum fryer
Vacuum sealer
Waffle iron
Water cooker
Water dispenser
Wet grinder (food)
Whistling kettle
Wonder Pot
Wood-burning stove
Wood-fired oven

Kitchenware

Aluminium foil
Anti-griddle
Apple corer
Apple cutter
Bain-marie
Baking stone
Baster
Beanpot
Bedrock mortar
Beverage opener
Billycan
Biscuit press
Blow torch
Boil over preventer
Bottle opener
Bottle scraper
Bowl
Bratt pan
Bread knife
Bread pan
Bread warmer
Browning tray
Brustolina
Butcher block
Butcher paper
Butter churn
Butter curler
Cake and pie server
Can opener
Candy thermometer
Caquelon
Carafe
Casserole
Cassole
Cassolette
Cast-iron cookware
Cataplana
Cauldron
Cezve
Chafing dish
Chawan
Cheese cutter
Cheese knife
Cheese slicer
Cheesecloth
Chef's knife
Cherry pitter
Chinois
Chip fork
Chip pan
Chopsticks
Church key
Chushkopek
Citrus reamer
Clay pot
Cleaver
Cocktail stick
Coffee filter
Colander
Combination plate
Cookie cutter
Cookie press
Cookware and bakeware
Corkscrew
Cousances
Couscoussier
Crab cracker
Crab fork
Crepulja
Crock (dishware)
Cutlery
Cutting board
Dallah (coffee pot)
Daunglan
Decanter
Ding (vessel)
Dipper well
Dishwasher detergent
Dishwasher salt
Dishwashing liquid
Dolsot
Dough scraper
Dutch oven
Earthenware
Edible tableware
Egg piercer
Egg poacher
Egg separator
Egg slicer
Egg timer
Fat separator
Fermentation crock
Fillet knife
Fire blanket
Fish kettle
Fish scaler
Fish slice (kitchen utensil)
Flesh-hook
Flour sifter
Food mill
Food steamer
Food warmer
Fork
Forky
French butter dish
French tian
Frosting spatula
Frying pan
Funnel
Gamasot
Garlic peeler
Garlic press
Grabit (cookware)
Grapefruit knife
Grater
Gravy strainer
Greaseproof paper
Griddle
Gridiron (cooking)
Handi
Heat diffuser
Herb chopper
Honey dipper
Honing steel
Jar opener
Jebena
Juicer
Juicero
Karahi
Kazan (cookware)
Kitchen knife
Kitchen utensil
Kitchenware
Knife rest
Ladle
Lame
Lemon reamer
Lemon squeezer
List of cooking vessels
List of food preparation utensils
Lobster pick
Lusikkahaarukka
Makitra
Makiyakinabe
Mallet
Mandoline
Marmite (cooking dish)
Masala dabba
Mated colander pot
Measuring cup
Measuring spoon
Meat grinder
Meat tenderiser
Meat tenderizer
Meat thermometer
Melamine resin
Melon ball
Melon baller
Mezzaluna
Microplane
Milk frother
Milk watcher
Mixer (appliance)
Mixing paddle
Mold (cooking implement)
Mortar and pestle
Mortarium
Mouli grater
Muffin rings
Muffin tin
Nutcracker
Nutmeg grater
OXO (kitchen utensils brand)
Olla
Onggi
Oven bag
Oven glove
Oyster glove
P-38 can opener
Paila
Palayok
Parchment paper
Pastry bag
Pastry blender
Pastry brush
Pastry fork
Pastry wheel
Pea sheller
Peel (tool)
Peeler
Pepper mill
Pie bird
Pipkin
Pizza cutter
Plastic wrap
Plate (dishware)
Porringer
Pot-holder
Potato masher
Potato ricer
Pothook
Potjiekos
Poultry shears
Pudding basin
Pudding cloth
Ramekin
Rice-cooking utensils
Ricing (cooking)
Roasting jack
Roasting pan
Roller docker
Rolling pin
Salt and pepper shakers
Salt pig
Salt shaker
Saran (plastic)
Saucier
Sač
Scales
Scissors
Scoop
Scotch hands
Scraper (kitchen)
Seasoning (cookware)
Sheet pan
Sieve
Sinseollo
Siru
Skewer
Skimmer (utensil)
Slotted spoon
Slow cooker
Soap dispenser
Sokuri
Soup spoon
Spatula
Spider
Spiral vegetable slicer
Splatter guard
Splayd
Spoon
Spoon and chopstick rest
Spoon rest
Spork
Springform pan
Spurtle
Stainless steel soap
Steam juicer
Stock pot
Stoneware
Sufuria
Sugar nips
Sugar thermometer
Sujeo
Tajine
Tamis
Tangia
Tapayan
Tava
Terrine (cookware)
Thermal cooking
Timbale (food)
Tin opener
Toleware
Tomato knife
Tomato slicer
Tongs
Tortilla press
Tortilla warmer
Trivet
Trussing needle
Ttukbaegi
Twine
Uruli
Vacuum filler
Wax paper
Wet bar
Whisk
Wok
Wok brush
Wonder Pot
Wonderbag
Wooden spoon
Zester
Zyliss

Food and drink


Foods


Food product brands


 
 
 
Maria-Online.comO-Sale.comQesign.com
Tutti i marchi, i marchi di servizio, i nomi commerciali, i nomi dei prodotti e i loghi che appaiono sul sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
SpaceWeb Web hosting
Caffè (pubblico esercizio) - Informazioni complete e vendita online con spedizione gratuita